- Questo prodotto non è più disponibile
Vinopuro.com utilizza cookie propri e di terze parti per erogare i servizi offerti sul sito e migliorare la navigazione e l'esperienza degli utenti, per maggiori informazioni clicca sul tasto "Più Info". Cliccando su "Accetto" oppure continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.
Il nome della cantina proviene dai due borghi agricoli dove è sita, nel comune di Barberino Val d’Elsa. L'acquisto dei poderi risale al 1956 da parte del padre di Paolo De Marchi, fondatore e attuale proprietario. Nei due borghi vivevano e lavoravano 120 persone: dopo l'abolizione della mezzadria, nel 1964, ne rimangono solo 14. Paolo è legatissimo a questa terra, ma non ha dimenticato le sue origini piemontesi, tanto che da diversi anni ha ripreso in mano la storica proprietà Sperino dei suoi antenati, a Lessona, nel novarese, e l’ha affidata al figlio. Nei primi anni ’70, De Marchi fa esperienza in California, durante i suoi studi in agronomia, ed è tra i primi a scoprire il cabernet e lo chardonnay che proprio in quegli anni favoriscono la fama vinicola della Napa Valley. Nel 1976 inizia la sua avventura in Toscana. All'inizio il progetto è quella di valutare approfonditamente i terreni dell’azienda per valutarne le vocazioni e le uve più adatte; poi inizia una selezione del sangiovese; solo successivamente sono impiantati cabernet sauvignon (direttamente da Bordeaux), syrah e chardonnay. Presto si intuisce che per valorizzare il sangiovese bisogna vinificarlo in purezza, a costo di uscire dal disciplinare che allora prevedeva, per la produzione del Chianti, l’obbligo di utilizzare anche uve bianche. È così che, nel 1980, seguendo l’esempio di altri illuminati vignaioli, in primis Sergio Manetti, creatore del celeberrimo Pergole Torte, nasce il vino-bandiera dell’azienda, ovvero il Cepparello, sangiovese 100%, affinato 18 mesi in barriques di vari passaggi e poi in vetro per un altro anno e mezzo. Il Chianti Classico, invece, prevede ormai da anni un uvaggio basato su sangiovese in prevalenza (80%), canaiolo e un piccolo saldo di syrah (5%). Le uve internazionali danno vita a tre vini in purezza della linea “Collezione Privata” (fino a pochi anni fa “Collezione De Marchi”), che puntano più sull’aderenza al terroir che sul varietale. Cantina di assoluto rilievo e prestigio.
GRATIS per ordini sopra i 99€. Spedizioni
sempre assicurate.
Massima sicurezza per tutte le modalità di pagamento
Tutti i nostri vini sono stoccati in un magazzino a temperatura controllata per garantirti
la massima qualità
Assistenza clienti via mail e telefonica a tua disposizione per qualsiasi dubbio o esigenza
Vinopuro è un marchio depositato. Tutti i diritti sono riservati. Copyright 2021
E' vietata la riproduzione anche parziale di materiali presenti in questo sito.
Mediaweb Group srl. P.IVA e Cod.Fisc. 05009740969
Le informazioni riportate su Vinopuro.com possono essere soggette a modifiche senza preavviso.
Email: [email protected]