La storia del Castello della Paneretta, che sorge nella zona del Chianti Classico, sulle colline che dominano la Val d’Elsa, ha una storia antichissima: siamo nel 1500 circa. Anche la sua produzione vinicola è attestata da documenti a partire dal 1596. La famiglia Strozzi conservò la proprietà fino al 1984, anno in cui subentrò la famiglia Albisetti. Oggi, con i suoi 309 ettari (di cui la maggior parte a bosco), la Paneretta è una delle più grandi aziende agricole della zona del Chianti. Produce annualmente 120.000 bottiglie di Chianti Classico e Igt da 22 ettari di vigneto. Per una precisa scelta aziendale, i vitigni utilizzati sono esclusivamente il Sangiovese e il Canaiolo nero, frutto di selezioni interne all’azienda che si tramandano da generazioni, mirate a determinare le migliori zone di produzione della tenuta e, soprattutto, i vitigni migliori (e relativi cloni) atti a produrre il miglior vino. Il vero valore aggiunto di questa azienda sono i vigneti: trattasi di vigne di densità medio-alta, sopravvissute alla “ristrutturazione” dei vigneti in Toscana avvenuti negli anni sessanta e settanta, dove si privilegiava la quantità alla qualità; la viticoltura di qualità prevede una ridotta produzione di grappoli per singola pianta, ma di alta qualità. Pertanto il patrimonio ampelografico esistente in azienda è legato alla selezione di decenni e decenni di sperimentazioni e rappresenta a quindi, a pieno titolo, i caratteri di questo territorio. Insomma nel momento in cui tutti iniziano ad utilizzare vitigni internazionali (cabernet, merlot, syrah, etc.), la Paneretta sceglie la strada dei vitigni autoctoni (Sangiovese e Canaiolo). Queste scelte sono state progressivamente comprese dal mercato, soprattutto d'oltreoceano e anglosassone e arrivano anche i riconoscimenti: la Riserva Torre a Destra, Sangiovese 100%, diventa un vino premiato (Medaglia d'oro nel Tuscan Red Trophy, International Wine Challenge London, del 2006). Una scelta vincente, sempre più apprezzata.
Su Vinopuro.com i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.
Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.
Su Vinopuro.com i prezzi sono applicati in piena e totale trasparenza, nel rispetto della normativa europea.
Prezzo più basso: è il prezzo più basso al quale il prodotto è stato in vendita nei 30 giorni prima della riduzione di prezzo, inclusi altri periodi promozionali.
GRATIS per ordini sopra i 99€. Spedizioni
sempre assicurate.
Massima sicurezza per tutte le modalità di pagamento
Tutti i nostri vini sono stoccati in un magazzino a temperatura controllata per garantirti
la massima qualità
Assistenza clienti via mail e telefonica a tua disposizione per qualsiasi dubbio o esigenza
Vinopuro è un marchio depositato. Tutti i diritti sono riservati. Copyright 2023
E' vietata la riproduzione anche parziale di materiali presenti in questo sito.
Mediaweb Group srl. P.IVA e Cod.Fisc. 05009740969
Le informazioni riportate su Vinopuro.com possono essere soggette a modifiche senza preavviso.