- Disponibile
Prodotto aggiunto al tuo carrello
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. C'è 1 articolo nel tuo carrello.
Vinopuro.com utilizza cookie propri e di terze parti per erogare i servizi offerti sul sito e migliorare la navigazione e l'esperienza degli utenti, per maggiori informazioni clicca sul tasto "Più Info". Cliccando su "Accetto" oppure continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.
La tradizione umbra riporta un vino originariamente "medicinale" prodotto dagli erboristi.
E’ un vino ottenuto da uve Cabernet Sauvignon, poi si realizza l'infuso con le seguenti piante: Achillea, Angelica boemia, Arancio amaro, Arancio dolce, Assenzio gentile, Assenzio marino, Assenzio romano, Balsamine, camomilla romana, Cannella ceylon, Cardo santo, Cassia, China, Coriandolo, Dittamo, Genziana, Ginepro, Liquirizia, Maggiorana, Melitolo, Noce moscata, Origano, Pimento, Salvia sclarea, Rabarbaro alpino e Zenzero.E infine si assembla al vino e si affina, realizzando un prodotto molto intrigante.
Si presenta con un bel colore rosso granato. Al naso è intenso con note caratteristiche erbacee e quelle tipiche degli Amari.
Al palato ha una struttura vigorosa, morbida e aromatica.
In Umbria si serve così:
Degustazione nel periodo invernale
Temperatura di servizio invernale: 16 °– 18 ° C. Consigliato con cioccolato, torte di cioccolato, torte di frutta secca o fresca, pasticceria fresca o secca. Leggermente caldo 25°C / 30 ° C su semifreddi. Può essere utilizzato per farcire pandispagna oppure panettone per ottenere dolci ricercati ed di elevata raffinatezza. Notevoli risultati si ottengono aggiungendo mezzo bicchiere di Vino della Perpetua in creme o zabaione. Il prodotto può essere servito liscio caldo “brûlé” oppure con una scorza di limone o arancio o eventualmente alcuni prediligono i chiodi di garofano (si consiglia di non portare ad ebollizione). Il prodotto è anche un piccolo segreto per i barman nei cocktails.
Degustazione nel periodo estivo
Temperatura di servizio: 16 ° C / 18 ° C oppure 5° C / 8° C in frigo. Con due cubetti di ghiaccio il Vino della Perpetua può essere servito come digestivo o come bevanda rinfrescante. Alcuni lo prediligono freddo con una scorza di limone o arancio. Consigliato con cioccolato, torte di cioccolato, torte di frutta, pasticceria fresca o secca. Abbinamenti particolari su gelateria di frutta previo raffreddamento del Vino della Perpetua’. In cucina: farcire dolci o componente di creme per dolci estivi per donare al prodotto maggior freschezza e profumi. Alcuni barman usano il Vino della Perpetua’ come componente di cocktails poco alcolici a base di frutta.
I prodotti di Sasso Dei Lupi raccontano una storia iniziata nel 1959, quando i vignaioli dell'Umbria si unirono in cooperativa allo scopo di produrre vini di alto livello qualitativo. Agli esordi ancora non si producevano vini in bottiglia. La popolarità della cooperativa era associata alla possibilità di acquistare vini sfusi da bere ogni giorno. Nel corso dei decenni, però, grazie a studi, impegno e passione si cominciò a pensare di innovare le tecniche di allevamento della vite e il met... "Vedi Produttore"
GRATIS per ordini sopra i 99.90€. Spedizioni
sempre assicurate.
Massima sicurezza per tutte le modalità di pagamento
Tutti i nostri vini sono stoccati in un magazzino a temperatura controllata per garantirti
la massima qualità
Assistenza clienti via mail e telefonica a tua disposizione per qualsiasi dubbio o esigenza
Vinopuro è un marchio depositato. Tutti i diritti sono riservati. Copyright 2019
E' vietata la riproduzione anche parziale di materiali presenti in questo sito.
Mediaweb Group srl. P.IVA e Cod.Fisc. 05009740969
Le informazioni riportate su Vinopuro.com possono essere soggette a modifiche senza preavviso.
Email: [email protected]
Seguici sui nostri social per restare sempre aggiornato