- Disponibilità immediata
Prodotto aggiunto al tuo carrello
Ci sono 0 articoli nel tuo carrello. C'è 1 articolo nel tuo carrello.
Vinopuro.com utilizza cookie propri e di terze parti per erogare i servizi offerti sul sito e migliorare la navigazione e l'esperienza degli utenti, per maggiori informazioni clicca sul tasto "Più Info". Cliccando su "Accetto" oppure continuando la navigazione acconsenti all’uso dei cookie.
Ancora una volta, sono gli antichi Romani a portare la viticoltura nei paesi del nord Europa. Certamente, la produzione tedesca di maggior spicco è riservata ai vini bianchi che, grazie alla loro spiccata acidità e ricchezza di sostanze minerali, sono famosicontinua...
Ancora una volta, sono gli antichi Romani a portare la viticoltura nei paesi del nord Europa. Certamente, la produzione tedesca di maggior spicco è riservata ai vini bianchi che, grazie alla loro spiccata acidità e ricchezza di sostanze minerali, sono famosi per la loro longevità. I migliori vigneti tedeschi corrispondono, guarda caso, alla latitudine del nord dell’Alsazia e alla Champagne. Anche a causa della limitata esposizione solare, i vini tedeschi hanno in genere una gradazione alcolica piuttosto bassa, compresa fra i 7° e gli 11°, ampiamente compensata a livello gustativo dalla mineralità e dall'elevata presenza di estratti, oltre che dall'acidità. Il sistema di qualità tedesco è unico nel suo genere: è strettamente legato al concetto di “grado di maturazione delle uve” (e quindi del loro contenuto zuccherino, non tanto nel senso della “dolcezza”, quanto della “struttura”): prevede 6 livelli corrispondenti ad altrettante categorie di vini. Eccoli: Kabinett: vini leggeri, poco alcolici e secchi; Spätlese: (raccolto tardivo) vini più intensi e strutturati, che possono essere sia secchi che “abboccati”. Auslese: vini prodotti con uve molto mature. Beerenauslese: (acini selezionati) vini prodotti da uve i cui grappoli sono state attaccati dalla muffa nobile (Botrytis Cinerea). Eiswein: appassimento delle uve dovuto al freddo e al ghiaccio. Trockenbeerenauslese: (acini appassiti selezionati), si producono solamente nelle migliori annate, con uve appassite e attaccate dalla muffa nobile (Botrytis Cinerea). Sekt: sono spumanti di qualità prodotti con uve non particolarmente mature. I sekt possono essere prodotti sia con metodo Charmat che con il metodo Classico. Una ricca produzione, con piccole cantine e una qualità media molto elevata.
riduci.GRATIS per ordini sopra i 99.90€. Spedizioni
sempre assicurate.
Massima sicurezza per tutte le modalità di pagamento
Tutti i nostri vini sono stoccati in un magazzino a temperatura controllata per garantirti
la massima qualità
Assistenza clienti via mail e telefonica a tua disposizione per qualsiasi dubbio o esigenza
Vinopuro è un marchio depositato. Tutti i diritti sono riservati. Copyright 2019
E' vietata la riproduzione anche parziale di materiali presenti in questo sito.
Mediaweb Group srl. P.IVA e Cod.Fisc. 05009740969
Le informazioni riportate su Vinopuro.com possono essere soggette a modifiche senza preavviso.
Email: clienti@vinopuro.com - Tel: (+39) 02.92958520
Seguici sui nostri social per restare sempre aggiornato