x
Aggiunto al carrello
Totale carrello (0 articoli):
Mancano alla spedizione gratuita

Prosecco

Il Prosecco è lo spumante più prodotto e venduto al mondo, supera anche lo Champagne (in quantità prodotta). Il vitigno impiegato per produrlo è la Glera, un’uva antica di origine sconosciuta, ma di cui si inizia già a parlare in zona nel 1500. È un’uva profumata, morbida e ben riconoscibile. Il Prosecco viene prodotto esclusivamente col metodo Charmat che ne esalta il quadro aromatico. E’ di casa in tutto il Veneto, escluse le provincie di Rovigo e Verona, e in parte del Friuli, ma le zone a maggior vocazione, le DOCG, sono a Conegliano e Valdobbiadene e sui Colli Asolani. Da segnalare il Prosecco di Cartizze, un’enclave di poco più di 100 ettari, sempre nel comune di Valdobbiadene, nota per la sua produzione pregevole di Glera (un vero e proprio Cru), ingentilito da un leggero residuo zuccherino che rende questo spumante un piccolo gioiello. Come piccola nota storica, sembra che il nome derivi dall'omonimo comune in provincia di Trieste, dove curiosamente in realtà la produzione di questo spumante è iniziata da pochissimo tempo! Il Prosecco è un vino sottile, non strutturato, leggero e fragrante, quindi è ottimo per i migliori aperitivi! Il Prosecco è un vino sottile, non strutturato, leggero e fragrante, quindi è ottimo per i migliori aperitivi! E' attualmente lo spumante più venduto al mondo e il suo territorio, le meravigliose colline tra Conegliano e Valdobbiadene, in provincia di Treviso, ne sono la culla. Scopri la vasta scelta di Prosecco in vendita online su Vinopuro, aggiungi qualità alle tue degustazioni approfittando delle offerte del nostro shop.

35 prodotti.
Ordina

La storia del Prosecco

Numerosi documenti storici testimoniano come la zona di Conegliano e Valdobbiadene, siano da sempre vocate alla produzione di vini, regnanti di tutta Europa esprimevano apprezzamenti per “vino bianco delle colline di Conegliano Valdobbiadene” come riportato in documenti storici relativi alla dominazione della Repubblica Veneziana. La scuola di enologia nata nel 1876 e successivamente la prima Stazione Sperimentale di Viticoltura ed Enologia dell’allora Ministero dell’Agricoltura Italiana, nel 1923, hanno dato ulteriore impulso per una viticoltura di qualità. Il Prosecco, come lo conosciamo oggi, è frutto del contributo di Antonio Carpené (1838-1902) che sperimentò la produzione di uno spumante in grandi tini, messa a punto successivamente dal nipote Antonio Carpenè (1913-2010) sulla base delle ricerche condotte a fine '800 da Federico Martinotti, Direttore dell'Istituto Sperimentale per l'Enologia di Asti e colui che ideò il famoso metodo Charmat-Martinotti. Questo percorso di sperimentazione e perfezionamento hanno portato nel 1924 la casa spumantistica Carpenè & Malvolti alla produzione della prima bottiglia di Prosecco spumante “Colli Trevigiani”. Nel 1936, sulla base delle analisi pedoclimatiche (ovvero relative al suolo e al clima) dell’Istituto Sperimentale (già citato), si giunge ad una prima delimitazione della zona di produzione del Prosecco, ovvero "di Conegliano e Valdobbiadene"; in questo frangente, si prende spunto dalla normativa francese, orientata alla valorizzazione dei singoli territori. Questa "bozza", anche a causa dell’inizio della seconda guerra mondiale, non avrebbe poi visto la luce, ma avrebbe alimentato la consapevolezza del valore del vino e di questo territorio. Quindi, arriviamo al 1962, quando i produttori più lungimiranti si attivano per costituire un Consorzio di Tutela e per definire il disciplinare di produzione necessario ad avviare la procedura per il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata per il vino delle colline di Conegliano e Valdobbiadene. E questa stessa lungimiranza, alimentata anche da prestigiosi studiosi come Italo Cosmo e Giovanni Dalmasso, porta nel 1966 alla costituzione della Strada del Prosecco e Vini dei Colli di Conegliano e Valdobbiadene, primo esempio in Italia.

Vino Prosecco: la migliore produzione al mondo

La direzione è quella giusta ed infatti i numeri danno assolutamente ragione: nel 1974, le bottiglie di Prosecco prodotte erano 6 milioni e mezzo, oggi siamo ad oltre 600 milioni di bottiglie (dato: ilSole24ore, 2021). Da quei primi anni, il sistema produttivo del vino delle colline di Conegliano e Valdobbiadene è cresciuto, come si vede, esponenzialmente;  di conseguenza, l’area produttiva è stata allargata a quasi tutto il Veneto e a tutte le 4 province del Friuli Venezia Giulia. Per dare ulteriore testimonianza dell’importanza del fenomeno, la Regione Veneto, nel 2003, visto il particolare profilo economico e la rilevanza nazionale della Denominazione, riconosce il suo sistema produttivo come distretto industriale, primo caso nell’ambito spumantistico. E nel 2009, grazie al continuo miglioramento della qualità e alla notorietà raggiunta in 40 anni di costante sviluppo, al Prosecco delle colline di Conegliano e Valdobbiadene viene riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali la Denominazione di Origine Controllata e Garantita (DOCG), includendolo quindi nel novero dei vini italiani di maggiore pregio. Infine, nel 2019, come ciliegina sulla torta, si giunge all’inserimento delle colline di Conegliano e Valdobbiadene nella lista del Patrimonio UNESCO, un riconoscimento prestigioso e foriero di uno splendido futuro.

Prosecco DOC e DOCG

Come abbiamo visto, tutto questo successo significa una domanda crescente di prodotto che, per forza, prevede l'allargamento dei confini di produzione iniziali, allontanandosi inevitabilmente dalla zona di origine. Ecco che, quindi, quando oggi si parla genericamente di Prosecco occorre distinguere le seguenti 3 denominazioni con i relativi prodotti:

1) il Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG e 2) Asolo Prosecco DOCG, ovvero le 2 Denominazioni di Origine Controllata e Garantita (per la tipologia Spumante, possono fregiarsi anche della menzione "Superiore"); nel tempo, queste specifiche zone si sono infatti distinte perchè in grado di esprimere un vino di particolare eccellenza, premiato appunto con la denominazione DOCG.

3) il Prosecco DOC che è prodotto in tutto il Friuli Venezia Giulia e in tutte le province del Veneto, tranne Verona e Rovigo. Ad oggi, l'80% del Prosecco bevuto in Italia e nel resto del mondo è prodotto in Veneto, il restante venti nel Friuli-Venezia Giulia. La Prosecco DOC è la Denominazione territorialmente più estesa d’Italia. 

Tipi di Prosecco: come viene classificato

Un vitigno a bacca bianca è alla base dei vini Prosecco: la Glera. che deve comporre questo vino almeno per l’85% secondo disciplinare. A seconda del risultato gusto/olfattivo che si vuole ottenere si scelgono i vitigni minori a coprire il restante 15%. Tra questi ci sono: la Perera, scelta per aumentare aroma e profumo; il Verdisio, che sviluppa la sapidità; per ingentilire il tenore della bevanda si usa la Bianchetta Trevigiana; lo Chardonnay, Pinot Grigio e Pinot Nero (vinificato in bianco) che sono utilizzati soltanto per la produzione dello Spumante (anche questi in percentuale non superiore al 15%). Infatti, sebbene il Prosecco sia conosciuto in tutto il mondo come Spumante, ci sono altre 2 tipologie che possono essere realizzate, sempre con lo stesso nome:

1) “fermo”. L’aggettivo ‘tranquillo’ (o ‘fermo’), indica appunto la mancanza di bollicine; è consumato soprattutto nella zona di produzione.

2) “frizzante”. Viene prodotta in autoclave (metodo Martinotti / Charmat), come lo Spumante, ma utilizzando una sovrapressione minore. Questo comporta una minore presenza inferiore di anidride carbonica al suo interno (vale a dire ‘meno bollicine’) e quindi in un perlage lieve e meno persistente.

3) “Colfondo", ovvero con i sedimenti naturali dei lieviti dovuti alla rifermentazione in bottiglia. Era sostanzialmente il Prosecco “storico” prima dell’introduzione della spumantizzazione.

Il Prosecco Spumante si distingue, a sua volta, in 3 differenti tipologie, che si differenziano tra loro in base al residuo zuccherino che viene aggiunto prima dell'imbottigliamento:

1) BRUT, Residuo zuccherino: 0-12 g/lt, avremo uno spumante molto secco.

2) EXTRA DRY, Residuo zuccherino: 12/17 g/lt, avremo uno spumante poco secco, piuttosto “morbido”.

3) DRY, Residuo zuccherino: 17/32 g/lt, avremo uno spumante non dolce, ma decisamente “morbido”.

Vini Prosecco: i Cru

Per quanto riguarda le zone a maggior vocazione qualitativa per la Glera, nelle aree della DOCG esistono due particolari selezioni di Prosecco che, in un certo senso, possono essere considerate il ‘meglio del meglio’ di questo vino, dei veri e propri “Cru”:

1) il Prosecco Superiore “Cartizze”; le sue uve nascono in un’unica collina: poco più di 100 ettari nei pressi del Comune di Valdobbiadene. Terreni difficili, situati sui versanti più scoscesi delle colline di Santo Stefano, Saccol e San Pietro di Barbozza, resi unici da un microclima particolarmente adatto alla vite e da un suolo che, nel lontano passato, faceva parte del fondale marino. Il risultato finale è uno spumante di eccellenza e di assoluta finezza, le cui doti sono riconosciute dagli estimatori di tutto il mondo.

2) il Prosecco Superiore “Rive”; la parola ‘Rive’ indica i pendii più scoscesi delle colline di Conegliano e Valdobbiadene: luoghi impervi, in cui lavorare è un’impresa eroica, ma si tratta dei terreni in cui la glera è in grado di esprimersi al meglio. La particolare natura del suolo, i benefici dell’altitudine e l’esposizione invidiabile, fanno sì che questo vitigno produca uve di eccellenza, da cui nasce un vino assolutamente inimitabile.  Non a caso, un ‘Rive’, per poter essere definito tale, deve essere conforme a regole molto più stringenti. Regole quali la raccolta, che va eseguita rigorosamente a mano, i quantitativi massimi di produzione e la precisa indicazione della località di origine. Va infine ricordato che i ‘Rive’ possono esistere solo nella versione Spumante.

Abbinare il Prosecco

Il Prosecco è un vino dalle note particolarmente fruttate, delicato e che qui richiede accostamenti con cibi dalle cotture leggere, capaci di esaltare gli aromi del vino, senza predominarne il gusto. Anche come aperitivo, meglio servirlo liscio, senza l’aggiunta di altri elementi, per preservarne la delicata fragranza. Ottimo con il pesce, i crostacei, le verdure, salumi non speziati; da evitare assolutamente  l’abbinamento con i dessert. Se sei alla ricerca di un Prosecco buono, in questa sezione potrai trovare un’ampia scelta di bottiglie in vendita delle migliori cantine.

Seguici sui nostri social per restare sempre aggiornato

Vinopuro è un marchio depositato. Tutti i diritti sono riservati. Copyright 2024
E' vietata la riproduzione anche parziale di materiali presenti in questo sito.
Mediaweb Group srl. P.IVA e Cod.Fisc. 05009740969
Le informazioni riportate su Vinopuro.com possono essere soggette a modifiche senza preavviso.