Filtri

    Tipologia

    Cassa Degustazione

    Da regalare

    Spedizione Immediata

    Vini Veneti 

    Si tratta della regione con la più ampia produzione e area vinicola in Italia: stiamo parlando di circa 75.000 ettari di superficie vitata. La presenza della vite risale all’epoca preromanica, anche se è solo dopo il 1950 che inizia la vera ripresa dell’enologia veneta e si comincia a comprendere l’importanza strategica della qualità, avviando un processo che ha dato i primi risultati negli anni ’90 e che prosegue ancora ai giorni nostri. Spostandoci da est verso ovest, troviamo la prima zona di eccellenza, la Valpolicella, caratterizzata dalla coltivazione di vitigni autoctoni a bacca nera quali Corvina, Rondinella e Molinara, che danno origine al Valpolicella, Ripasso, Recioto e Amarone. Tra le province di Verona e Mantova, troviamo il Lugana, eccellente vino bianco creato a partire dal vitigno Trebbiano di Soave, localmente noto anche come Turbiana. Tra i Monti Lessini e i Colli Berici, troviamo il comprensorio di Soave e di Gambellara, noto per gli eleganti vini bianchi a base di uve Garganega. I Colli Berici sono soprattutto noti per i rossi, con il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Tocai Rosso, affine al Cannonau e al francese Grenache. La zona pedemontana del Vicentino oltre che per i rossi, è nota per il vitigno autoctono Vespaiola con cui si produce il famoso vino passito Torcolato di Breganze. Nel Padovano, sui Colli Euganei, sono coltivati soprattutto vitigni rossi internazionali ed il Moscato giallo, da cui origina il Moscato Fiori d’Arancio DOCG, mentre nella zona pianeggiante più a sud del capoluogo viene coltivato il vitigno Friularo, nome locale attribuito al Raboso Piave, caratteristico del Trevigiano. Sempre nel Trevigiano è situata anche la zona vinicola originaria del Prosecco (spumante prodotto con uva Glera) con il più importante distretto spumantistico Italiano, che ormai arriva ad abbracciare quasi tutto il Triveneto. Ecco dunque che possiamo considerare la diversità territoriale come uno dei tratti salienti e una delle ricchezze della regione, con zone caratterizzate da suoli alluvionali o vulcanici, con zone collinari o pianeggianti, che consentono la produzione di vini di tipologie tanto diverse: da quelli leggeri e beverini, a più quelli corposi, strutturati ed impegnativi: una regione tutta da assaggiare.

    x
    Aggiunto al carrello
    Totale carrello (0 articoli):
    Mancano alla spedizione gratuita
    351 prodotti.
    Ordina
    Seguici sui nostri social per restare sempre aggiornato

    Vinopuro è un marchio depositato. Tutti i diritti sono riservati. Copyright 2021
    E' vietata la riproduzione anche parziale di materiali presenti in questo sito.
    Mediaweb Group srl. P.IVA e Cod.Fisc. 05009740969
    Le informazioni riportate su Vinopuro.com possono essere soggette a modifiche senza preavviso.